
Lo yoga è una pratica antica che è riuscita a catturare i cuori di milioni di persone in tutto il mondo, compresa la Svizzera. Tuttavia, lo yoga non è solo una serie di posizioni eseguite su un tappetino. La vera essenza dello yoga va ben oltre, avendo un impatto positivo sulla vita quotidiana di una persona, sia che si trovi sul tappetino che fuori. In questo articolo, esamineremo i vantaggi dello yoga con un'attenzione particolare su come può migliorare la tua vita a Lugano e oltre.
Cosa significa lo yoga al di là del tappetino
È importante chiarire cosa intendiamo con “yoga oltre il tappetino”, in modo da poterlo dare l'attenzione che merita.
Yoga oltre il tappetino
Quando si parla di yoga oltre il tappetino, ci si riferisce agli elementi della pratica che includono, ma non sono limitati a:
Asana (posizioni fisiche)
Pranayama (esercizi di respirazione)
Meditazione
Queste pratiche aiutano a migliorare la flessibilità, la forza fisica e la concentrazione. A Lugano, puoi praticare con me sia che tu sia principiante che praticante esperto.
Yoga fuori dal tappetino
Lo yoga fuori dal tappetino si rifberisce all'applicazione dei principi yogici nella vita quotidiana. Questo include:
Consapevolezza
Riduzione dello stress
Relazioni più armoniose
In termini semplici, praticare yoga sia sul tappetino che fuori significa assicurarsi che la pace e l'equilibrio raggiunti durante la pratica yoga vengano trasferiti nelle attività quotidiane quando si lavora, si passeggia per le strade di Lugano o si trascorre del tempo con la propria famiglia.
Benefici dello yoga sul tappetino e fuori dal tappetino
i. Benefici fisici
Flessibilità e forza migliorate: Le asana aiutano a sviluppare i muscoli e aumentare il range di movimento nelle articolazioni.
Postura migliorata: Lo yoga aiuta a mantenere la giusta posizione del corpo riducendo così il dolore nella parte bassa della schiena e nel collo.
Livelli di energia più alti: Gli esercizi di respirazione o pranayama aiutano a aumentare l'energia e migliorano la circolazione sanguigna.
ii. Benefici mentali ed emotivi
Riduzione dello stress: La meditazione e la respirazione profonda aiutano a rilassare la mente e entrando in contatto con il vero sè e quindi riducono l'ansia e lo stress.
Miglioramento della concentrazione: Lo yoga aiuta a liberare la mente da distrazioni, aumentando la produttività e la lucidità mentale.
Stabilità emotiva: Una pratica regolare di yoga porta a una migliore gestione delle emozioni.
iii. Benefici utilizzati nella vita quotidiana
Relazioni migliori: Lo yoga insegna pazienza e compassione, migliorando le relazioni personali e lavorative.
Gestione del tempo: La consapevolezza acquisita dallo yoga aiuta nella gestione del tempo in modo intelligente.
Stile di vita migliorato: Lo yoga promuove scelte dietetiche sane e uno stile di vita consapevole.
Perché lo yoga a Lugano? E soprattutto perchè da Me?
A causa del bellissimo paesaggio e dell'ambiente tranquillo della zona in cui la mia piccola Shala è posta, Lugano è un ottimo posto per praticare yoga. La natura circostante emana vibrazioni che inconsciamente riesci a percepire durante la pratica.
La piccola Shala è immersa nel verde, le pratiche estive sono in un prato in mezzo ad un bosco e in inverno in un'accogliente mansarda in legno vista monti!
Conclusione
Lo yoga lascia un segno positivo su tutti gli aspetti della nostra vita – parola, corpo e spirito. A Lugano, questa antica pratica gode della sua vera forma grazie alla bellezza naturale all'interno e alla serenità intorno alla città. Sia che tu stia appena iniziando, sia che tu sia già un esperto, lo yoga può cambiare la tua vita in modi che non avresti mai pensato possibili.
C'è solo una clausola in questo contratto al benessere, devi essere constante e praticare non solo sul tappettino ma anche nella vita di tutti i giorni, sforzandoti quindi di approcciare la vita con un senso di compassione, serenità, accettazione e amore.
Domande frequenti
Q1. Lo yoga è adatto a tutti?
Ans: Sì, lo yoga può essere praticato da chiunque perché non è limitato da età o livelli di forma fisica.
Q2. Quanto spesso dovrei fare yoga?
Ans: Per ottenere il massimo beneficio, puntare a un minimo di due o tre sessioni a settimana.
Q3. Posso fare yoga a casa?
Ans: Sì, certo! Ma è importante avere delle basi o una guida saltuariamente.
Comments